Funzioni Strumentali dell’area INCLUSIONE:
Laura Livan – referente per la scuola PRIMARIA
Alessandra Baldi – referente per la scuola SECONDARIA DI I GRADO
Referenti area DSA/BES:
Rosamaria Vona – referente per la scuola PRIMARIA
Stefania Di Nuzzo – referente per la scuola SECONDARIA DI I GRADO
Uno dei valori portanti della nostra scuola, è la piena realizzazione del diritto allo studio per tutte le allieve e tutti gli allievi, attraverso la progettazione e la realizzazione di percorsi didattici inclusivi, in cui la differenza sia considerata un valore e la diversità venga valorizzata come occasione di arricchimento per tutti, e ciascuno/a nella crescita consapevole dei valori legati al rispetto del sé e dell’altro, peculiari di un’autentica cultura della persona.
A tal fine nel PTOF sono declinate nelle linee generali:
- cultura delle pari opportunità e dell’identità di genere;
- modalità di individualizzazione e personalizzazione del curricolo in funzione dei bisogni specifici delle allieve e degli allievi, con espliciti riferimenti alla macroarea dei Bisogni Educativi Speciali;
- progettazione di attività extracurricolari;
- strategie per il recupero, il potenziamento e la valorizzazione delle eccellenze;
- istruzione domiciliare ed ospedaliera.
INFORMAZIONI GENERALI
Con la direttiva ministeriale del 27/12/2012 è stato introdotto il concetto di BES (Bisogni Educativi Speciali).
In esso sono comprese tre grandi sottocategorie:
Area disabilità: disabilità certificate con la Legge 104/92
Area dei disturbi evolutivi specifici: Disturbi certificati con la legge 170/2010.
Area dello svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale: Bisogni non certificati, individuati nella C.M. n.8 del 6 marzo 2013
TIPOLOGIA BES | DESCRIZIONE | AZIONE | TEMPISTICHE |
Disabilità certificata ai sensi dell’art. 3 c.1 e c.3 della legge 104/1992 | Disabilità intellettiva Disabilità sensoriale e motoria Altra disabilità |
PEI | Inizio anno (sempre modificabile) |
GLO | Sono previsti tre incontri annuali | ||
Disturbi evolutivi specifici (certificazione/diagnosi) | DSA Legge 170/2010 BES C.M. n° 8 del 6/3/2013 |
PDP | Inizio anno (sempre modificabile) |
Altri Disturbi evolutivi specifici | |||
Svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale | Svantaggio non certificabile | Il team docenti deciderà se predisporre un PDP o no. |
A CHI RIVOLGERSI
Per gli alunni che presentano difficoltà persistenti, la scuola provvede a segnalare le problematiche alla famiglia, con relazione scritta, su cui il pediatra di libera scelta valuterà un eventuale invio ai servizi sanitari individuati per la diagnosi e la certificazione di DSA.
Le famiglie si potranno rivolgere a:
Enti del servizio sanitario regionale o strutture accreditate TABELLA1 e TABELLA2
Soggetti privati TABELLA3
La Certificazione rilasciata può essere immediatamente esibita alla scuola per l'accesso alle misure dispensative e/o compensative.